Obbligo della trasmissione telematica dei corrispettivi dal 01.07.2019 solo per i contribuenti con volume d’affari superiore a 400.000 euro. L’obbligo di emissione della fattura elettronica ed il limite di 65.000 euro. Si potranno emettere le fatture entro 10 giorni dalla data dell’operazione alla quale si riferiscono e le fatture dovranno essere poi annotate nel registro entro il giorno 15 del mese successivo a quello della loro emissione. Il modulo per la fatturazione elettronica FOCUS FE, che include un portale per gestire lo scambio dei file-fattura XML con il Sistema di Interscambio, integra in modo semplice l’emissione, la trasmissione, la ricezione e conservazione a norma delle fatture elettroniche nelle procedure di FOCUS usate quotidianamente. La fattura elettronica deve essere obbligatoriamente emessa da una ampia platea di soggetti titolari di posizione IVA.L’obbligo di emissione della fattura elettronica, a partire dallo scorso 1° gennaio 2019, è obbligatoria per tutti gli operatori IVA (soggetti residenti o stabiliti in Italia). Altra caratteristica è che tra i contribuenti per ora esclusi dalla fatturazione elettronica, vi sono anche le Associazioni Sportive Dilettantistiche che sono in regime forfettario con ricavi commerciali non superiori a € 65.000,00 annui. Dopo una serie di interventi normativi e regolatori, la Legge di Bilancio 2019, approvata il 30/12/2018, ha vietato agli ottici di emettere fatture elettroniche “con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema Tessera Sanitaria”. Le partite IVA in regime forfettario sono obbligate a emettere fattura elettronica? https://www.theitaliantimes.it/economia/detrazione-affitto-abitazione-principale-studenti-senza-residenza_090120/, Aggiornamento delle Linee guida per lo sport e attività motoria, Contributi per ASD e SSD – deliberati i nuovi fondi, Intermediazioni immobiliari per abitazione principale, Spese per addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza, Spese per abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici. 12 Febbraio 2020. L’art. Esonero dalla fatturazione elettronica per le ASD che hanno esercitato l’opzione del regime agevolato e conseguito proventi inferiori ad € 65.000. La Manovra Finanziaria relativa all'anno 2018 prevede l’obbligo di fatturazione elettronica, salvo alcuni esenti. Lo scorso 15 gennaio si è tenuto un videoforum organizzato dal Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti con l’Agenzia delle Entrate per avere risposta agli innumerevoli quesiti posti sul tema della fatturazione elettronica. Superamento della soglia di euro 65.000: la fattura emessa per conto dell’A.S.D. Fatturazione elettronica ASD. È quanto si evince dalla corposa circolare n.19 diffusa ieri dall'Agenzia … Dal 1 gennaio 2020 obbligo della trasmissione dei corrispettivi telematici. Nel 2020 le modalità di fatturazione per i forfettari potrebbe avere una svolta radicale. 28 ... il beneficio non riguarda le Asd. Controlla la tua posta in entrata o la cartella SPAM e rispondi alla mail adesso per confermare la tua iscrizione. Dal 1° gennaio 2019 sono entrate in vigore importanti novità relative alla FATTURAZIONE ELETTRONICA che hanno coinvolto profondamente la gestione amministrativa di tutte le imprese, società e liberi professionisti. L’art. A tal proposito si precisa che il CONI è stato riconosciuto l’unico ente certificatore dell’effettiva attività sportiva svolta dall’Associazione o dalla Società sportiva dilettantistica. Invia una mail a info@asdfiscosicuro.it, inserendo la tua necessità. prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale. n. 119/18) prevede che l’ASD assicuri l’emissione della FE da parte del cessionario/committente: pertanto, quest’ultimo predisporrà una FE (tipo documento TD1) riportando gli estremi dell’ASD (partita IVA e altri dati anagrafici) nella sezione “cedente/prestatore”, i suoi estremi nella sezione cessionario/committente e specificherà che la … IL MANUALE STRATEGICO e AGGIORNATO al 2021 per gli ANNUNCI FACEBOOK(tm)! Un obbligo già in vigore dal 18 aprile 2019 per amministrazioni ed enti aggiudicatori centrali e che a breve sarà esteso anche alle amministrazioni aggiudicatrici sub-centrali. I forfettari sono i proprietari di Partita IVA individuali di entità minore, che godono di specifiche agevolazioni fiscali e che possiedono un regime fiscale differente da quello delle aziende. 1 comma 3 del DLgs. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. La fatturazione elettronica prevede, oltre ai meccanismi di emissione, ricezione e conservazione delle fatture, anche differenti modalità di trasmissione. La Fatturazione Elettronica Europea 2020, cosa succederà? Il DL 119/2018 ha introdotto una semplificazione riguardanti le associazioni sportive dilettantistiche e gli altri enti che si avvalgono del regime speciale di cui alla L. 398/91, i quali restano esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica se nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito proventi da attività commerciali per un importo non superiore a euro 65.000. Informate tempestivamente i genitori dei minori che partecipano alle vostre attività sportive e, qualora fossero interessati alla detrazione IRPEF, invitateli ad utilizzare metodi diversi dal contante. Fattura elettronica 2020: cosa cambia per medici e specialisti. Superamento della soglia di euro 65.000: la fattura emessa per conto dell’A.S.D. Oltre alle carte, sono validi i bonifici, gli assegni ed i sistemi di pagamento registrati attraverso banche e/o Poste. Fattura elettronica 2021: soggetti esenti La Legge di bilancio 2021 estende il divieto per tutto il 2021, indipendentemente dall'invio dei dati al Sistema tessera Sanitaria. Nel 2019 e 2020 gli ottici non possono emettere fattura elettronica per le fatture i cui dati sono da inviare al Sistema Tessera Sanitaria; tale divieto vale anche nei casi in cui i dati non vengono trasmessi per Opposizione da parte del contribuente. Ma quanto conviene? L’obbligo di emissione della fattura elettronica ed il limite di 65.000 euro. L’obbligo di fatturazione elettronica tra privati sarebbe dovuto entrare in vigore per gli ottici il I gennaio 2019. L’obbligo di fatturazione elettronica sarà ufficialmente applicato a partire dal 1° Gennaio 2020. A decorrere dal primo gennaio 2019 è scattato l’obbligo della fatturazione elettronica per i soggetti titolari di partita Iva. Tuttavia, come abbiamo già visto , quest’anno l’obbligo di fatturazione elettronica non ha riguardato i contribuenti nel regime dei “minimi” e in quello dei “forfettari”. Fattura elettronica europea. Case study; Operatori sanitari: dal 2021 invio mensile a Tessera sanitaria: occhio alla fatturazione! Obbligo di fatturazione elettronica per le Associazioni. Ancora oggi … 15 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito (e altre disposizioni normative) saranno “recuperabili” sono se pagate attraverso un metodo tracciabile quali carte di credito/debito, bancomat, bonifico … 27 commi 1 e 2 del DL 98/2011) o in regime forfetario (art. Lunga vita alla fatturazione elettronica via Sdi: l'obbligo, autorizzato dal Consiglio Ue fino al 31 dicembre 2021, sarà prolungato per altri tre anni e sarà esteso anche ai contribuenti forfetari. L’articolo 17 del D.l. Testo Consolidato 2020 aggiornato con: Legge 27 dicembre 2019 n. 160 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022. (in SO n.45, relativo alla G.U. 30/12/2019, n. 304) ... 1 della L. 190/2014) sono tenuti a emettere fattura elettronica per le operazioni nei confronti della Pubblica Amministrazione.Saranno, invece, esonerati dagli obblighi di fatturazione elettronica previsti dalla L. 205/2017, a decorrere dal 1° gennaio 2019, per la generalità delle cessioni di beni … Cosa occorre fare nel caso di associazioni/società sportive? Non mi è chiara una cosa ma io sono separato e abito in affitto , quindi la quota di affitto e detraibile? 680. nuove specifiche per la fattura elettronica dal 1 ottobre 2020 (obbligo dal 1.1.2021) 30 Settembre 2020 Con giovedì 1°ottobre 2020 , per l’invio allo SDI delle fatture elettroniche e dell’esterometro, saranno utilizzabili, in via facoltativa , le specifiche tecniche 1.6.1 , approvate dall’Agenzia delle Entrate con Provvedimento del 28.02.2020 , poi modificato con … Le ASD o le SSD possono presentare richiesta di iscrizione al CONI. Fattura elettronica, obbligatoria anche per Associazioni Sportive e Enti del terzo settore. Fattura elettronica per ASD, ETS, non profit: tutto…, CORONAVIRUS, DECRETO RILANCIO, ASD/SSD E AFFITTI, Decreto sostegni: misure a sostegno dello sport…. puoi chiamare il numero di telefono 042223654 oppure inviare un messaggio nella sezione. Dal 1 gennaio 2020 obbligo della trasmissione dei corrispettivi telematici. Fattura elettronica e associazioni sportive: l’esenzione che non semplifica. L’obbligo della fattura elettronica è esteso a tutte le PA, comprese quelle locali. Esonero dall’e-fattura con proventi entro 65.000 euro. Dal 1 gennaio 2019 è scattato l'obbligo di emettere fattura elettronica per tutti i privati che effettuano scambi commerciali. Ciclo attivo (fatture emesse) L’obbligo di fatturazione elettronica attiva rimane in vigore per: Ciclo passivo (fatture ricevute) L’obbligo di fatturazione elettronica per i fornitori degli ottici è entrato in vigore il I gennaio 2019. Come è oramai noto, l’obbligo della fattura elettronica è stato esteso a partire dal 1° gennaio 2019 a tutti i titolari di partita IVA, introducendo nuovi vincoli fiscali anche per gli enti del terzo settore Non Profit. L’obbligo di emissione della fattura elettronica ed il limite di 65.000 euro. Anzi, in alcuni casi, esso è limitato alle operazioni nei confronti della pubblica amministrazione. Chi è esonerato dall’emissione della fattura elettronica Sono esonerati dall’emissione della fattura elettronica solo gli operatori (imprese e lavoratori autonomi) che rientrano nel cosiddetto “regime di vantaggio” (di cui all'art. L’obbligo di fatturazione elettronica tra privati sarebbe dovuto entrare in vigore per gli ottici il I gennaio 2019. Questi soggetti, infatti, dal 1 gennaio 2019 non ricevono pi… La guida semplice alla fatturazione elettronica: come funziona, obbligo e normativa. Per capire se le associazioni senza scopo di lucro sono soggette agli obblighi della fatturazione elettronica, si devono distinguere due casi: 119/2018 ha introdotto l’obbligo di comunicare i corrispettivi telematicamente come avviene con il tracciato xml già per le fatture elettroniche. Le Legge di bilancio richiama tutte le spese indicate nell’articolo 15 del TUIR ma anche quelle previste da altre disposizioni normative, per cui l’elenco diventa piuttosto lungo. Il Decreto fiscale 2020 (approvato il 15/10/2019, da convertire in legge) prolunga tale divieto all’anno 2020. Contenuto trovato all'interno – Pagina 86La norma stabilisce che l'Asd assicuri l'emissione della fattura elettronica da parte del cessionario/committente e quest'ultimo predisporrà una fattura elettronica (tipo documento TD01) riportando gli estremi dell'Asd (partita Iva e ... Per coloro che applicano il regime forfettario o il regime dei minimi , l’Agenzia delle Entrate ha specificato che sono comunque tenuti a emettere fatture in formato elettronico per le operazioni nei confronti della Pubblica Amministrazione (L. 244/2007) e che questi dovranno attrezzarsi per … L’emendamento depositato dall’On. La disposizione normativa (d.l. Nella bozza del Decreto Fiscale licenziata dall'esecutivo lo scorso 15 ottobre si prevede l’esonero dall’invio dei dati delle prestazioni sanitarie, anche se non oggetto di invio al Sistema Tessera Sanitaria, con riferimento alle fatture relative alle prestazioni sanitarie effettuate nei confronti delle persone fisiche. Le novità 03/11/2021 Fatturazione elettronica: come previsto dal provvedimento del 3 novembre 2021, il periodo transitorio per effettuare l’adesione alla consultazione è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021, perciò sono consultabili e scaricabili i file delle fatture pervenute a SdI a partire dal 1° gennaio 2019 e fino al … Decreto fiscale collegato 2019: esonero dagli obblighi di fatturazione elettronica per i contribuenti che rientrano nel regime forfettario e per le associazioni sportive dilettantistiche. Ma procediamo per gradi. La Direttiva 2014/55/UE “Fatturazione elettronica negli appalti pubblici” ha portato all’elaborazione di un modello semantico dei dati delle fatture e ha assicurato interoperabilità tra fatture di stati diversi con lo scopo di automatizzare l’elaborazione dei dati contenuti nella fattura. Navigando sul nostro sito accetti l'utilizzo dei cookie. Proprio come per le altre operazioni fiscali, la fatturazione elettronica ha portato importanti novità anche in ambito registri IVA: dal 1 luglio 2020 il registro IVA diventa precompilato. In altre parole, a partire dal 2020 questi soggetti non saranno comunque esonerati dalla emissione della fattura elettronica. Per questo si passò da un esonero ad un vero e proprio divieto di emettere fattura elettronica per tutto il 2019 con una nuova legge, quella del 30 dicembre 2018, n. 145. 15 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito (e altre disposizioni normative) saranno “recuperabili” sono se pagate attraverso un metodo tracciabile quali carte di credito/debito, bancomat, bonifico bancario, bonifico postale, assegni. La disposizione normativa (d.l. Da quando scatta l’obbligo. 15 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito (e altre disposizioni normative) saranno “recuperabili” sono se pagate attraverso un metodo tracciabile quali carte di credito/debito, bancomat, bonifico … Per le fatture elettroniche da ricevere da soggetto oligato, deve valutarsi se l’ASD/SSD dea omunque organizzarsi per prelevare le fatture di sua competenza dal Sistema di Interscambio o sarà sufficiente ricevere su PEC la fattura. Con il nuovo anno, a seguito della Legge di Bilancio 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2019 (Legge 160 del 27.12.2019), le spese detraibili ai sensi dell’art. Ad esempio abbiamo: Il testo della Legge prevede due eccezioni alla regola dei pagamenti tracciabili, escludendo dall’obbligo le spese sostenute per: Non facciamo un approfondimento più analitico, in quanto esula dalla fiscalità specifica per organizzazione sportive, che è il nostro campo di lavoro. Il Regime forfettario è stato introdotto per la prima volta con la Legge di Stabilità 2015. Dal 18 aprile 2020 coinvolte tutte le pubbliche amministrazioni Nonostante ciò, diverse ASD e SSD che operano nel nostro settore potranno restare esonerate dall’emissione del documento elettronico. Copyright © 2021 E.T.S. Fatturare è tutto. Dentisti e fattura elettronica: confermato, niente obbligo per il 2021! Al momento si ipotizza che la fatturazione elettronica sarà obbligatoria ancora per altri tre anni , e che verrà estesa anche per i soggetti che al momento lavorano con regime agevolato, come la Partita … Sono esclusi dall’obbligo di emettere fattura elettronica, per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi, i soggetti che adottano il regime forfettario opzionale e che, nel periodo d’imposta precedente, hanno conseguito proventi commerciali per un importo non superiore a 65000 euro. Dati alla mano, le partite IVA in regime forfetario hanno avuto un “boom” notevole nel … Fattura elettronica obbligatoria nel 2022 anche per il regime forfettario? FOCUS 10 opera tenendo conto delle indicazioni della Legge di bilancio 2019, per cui emette fattura cartacea per le fatture da trasmettere al Sistema TS e fattura elettronica negli altri casi. - non sono obbligate a procedere con l’emissione della fattura elettronica qualora abbiano conseguito proventi da attività commerciali non … Resta fermo l'obbligo della fattura elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione. 119/2018 ha introdotto l’obbligo di comunicare i corrispettivi telematicamente come avviene con il tracciato xml già per le fatture elettroniche. Pertanto, già dallo scorso anno gli ottici devono ricevere le fatture elettroniche tramite un canale telematico, come, ad esempio, FOCUS FE. 24 Giugno 2020. 4 Gennaio 2019. La fattura emessa nei confronti di una associazione sportiva dilettantistica (Asd) è assoggettata ad imposta di bollo: questa è stata la risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate con l’interpello n. 67 del 20 febbraio 2020 ad una libera professionista operante in regime forfetario la quale chiedeva quale fosse il corretto comportamento da adottare a proposito della emissione … fattura elettronica e come debbano comportarsi in relazione ad essa le associazioni, distinguendo tra quelle che hanno Partita IVA e che quindi svolgono attività commerciale e quelle che invece hanno il solo codice fiscale e che dunque non svolgono attività commerciale. Gli attuali forfettari che potrebbero essere obbligati ad emettere fattura elettronica dal 2020 sono circa 2 milioni di partite Iva. La fattura elettronica deve essere obbligatoriamente emessa da una ampia platea di soggetti titolari di posizione IVA.L’obbligo di emissione della fattura elettronica, a partire dallo scorso 1° gennaio 2019, è obbligatoria per tutti gli operatori IVA (soggetti residenti o stabiliti in Italia). Se necessitano maggiori informazioni sulla fattura elettronica di ASD, SSD, Circoli, Associazioni Culturali, APS ecc. In caso di proventi superiori alla soglia prestabilita, le associazioni che si avvalgono del regime speciale ex L. 398/91 possono richiedere che la fattura elettronica venga emessa per proprio conto dal cessionario o committente soggetto passivo IVA (ferma restando la possibilità di emetterla direttamente). Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Soggetti esclusi dall’obbligo di emissione della fattura elettronica. Fattura elettronica, obbligatoria anche per Associazioni Sportive e Enti del terzo settore. Obbligo della fattura elettronica: faq e nuovi servizi di assistenza. L’art. n. 119/18) prevede che l’ASD che, nell’anno precedente, ha conseguito dall'esercizio di attività commerciali proventi per un importo superiore a euro 65.000, deve assicurare l’emissione della FE da parte del cessionario/committente, ma nulla vieta che sia l’ASD a emettere autonomamente la FE (tipo documento TD1) ma esponendo l’IVA (e non in … Le associazioni e le società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro, invece, continueranno ad applicare il regime L. 398/91. La proroga del divieto di emissione della fattura elettronica coinvolge anche gli … Fattura elettronica e corrispettivi telematici. Obbligo di Fatturazione Elettronica B2B e B2C. Proroga fattura elettronica e avvio graduale dal 2019 e fino al 2022. OPERAZIONI STRAORDINARIE analizza tutti gli elementi di cui bisogna tenere conto nella gestione delle operazioni straordinarie, nonchè i vincoli e le complesse normative da tenere in considerazione per realizzarle. n. 119/18) prevede che l’ASD che, nell’anno precedente, ha conseguito dall'esercizio di attività commerciali proventi per un importo superiore a euro 65.000, deve assicurare l’emissione della FE da parte del cessionario/committente, ma nulla vieta che sia l’ASD a emettere autonomamente la FE (tipo documento TD1) ma esponendo l’IVA (e non in … In altre parole, a partire dal 2020 questi soggetti non saranno comunque esonerati dalla emissione della fattura elettronica. Dal 1 gennaio 2019 è scattato l'obbligo di emettere fattura elettronica per tutti i privati che effettuano scambi commerciali. Il Governo infatti sta aspettando il via libero dall’Europa per estendere l’obbligo di fatturazione elettronica non solo a livello temporale (cioè fino al 2024) ma anche a una platea più ampia di soggetti. Il primo gennaio 2019 è entrato in vigore l’obbligo della fatturazione elettronica per diversi soggetti: si tratta dell’obbligo di emettere fatture in formato digitale seguendo degli standard precisi e di riceverle e trasmetterle tramite il Sistema di Interscambio (SDI). 127/2015 prevede, ora, che l’ente possa emettere fattura analogica, in luogo di quella elettronica, se ha realizzato proventi commerciali non superiori … A tal proposito si precisa che il CONI è stato riconosciuto l’unico ente certificatore dell’effettiva attività sportiva svolta dall’Associazione o dalla Società sportiva dilettantistica. La risposta è ancora no, ma pare essere una condizione temporanea. L’obbligo di passaggio al nuovo formato, più dettagliato e pensato per rendere più semplice l’avvio delle dichiarazioni IVA precompilate, era previsto dal 1° ottobre 2020. Le associazioni e le società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro, invece, continueranno ad applicare il regime L. 398/91. Pertanto si esonerarono le prestazioni sanitarie dall’obbligo di fatturazione elettronica. Dentisti e fattura elettronica: confermato, niente obbligo per il 2021! Fattura elettronica e associazioni sportive: l’esenzione che non semplifica. Dati alla mano, le partite IVA in regime forfetario hanno avuto un “boom” notevole nel … Di Studio Mattonai. 27 commi 1 e 2 del DL 98/2011) o in regime forfetario (art. Obbligo di fatturazione elettronica per le Associazioni. Le asd hanno quindi diritto a ricevere la copia cartacea della fattura emessa nei loro confronti e non sono tenute a rispettare gli obblighi in materia di “conservazione elettronica sostitutiva” (art. Cosa è la fattura elettronica e chi sono i soggetti obbligati ad emetterla La norma è andata ad impattare tutte le pubbliche amministrazioni già dal 18 aprile 2019, fino ad arrivare al 18aprile 2020, quando è arrivata a toccare e … La Manovra Finanziaria relativa all'anno 2018 prevede l’obbligo di fatturazione elettronica, salvo alcuni esenti. 1, DLGS 127/2015). Le associazioni con entrate commerciali nell’esercizio precedente inferiori ai € 65.000 (iva esclusa) sono sollevate dall’obbligo di emettere fattura elettronica e potranno continuare ad emettere fattura cartacea. n. 119/18) prevede che l’ASD assicuri l’emissione della FE da parte del cessionario/committente: pertanto, quest’ultimo predisporrà una FE (tipo documento TD1) riportando gli estremi dell’ASD (partita IVA e altri dati anagrafici) nella sezione “cedente/prestatore”, i suoi estremi nella sezione cessionario/committente e specificherà che la … L’obbligo della fattura elettronica esce dal confine nazionale dal prossimo aprile 2020 coinvolgendo le amministrazioni pubbliche europee.. La Direttiva 2014/55/UE “Fatturazione elettronica negli appalti pubblici” garantisce un grado perfetto di interoperabilità semantica e migliora la certezza del diritto tra fatture di stati diversi. Proroga fattura elettronica e avvio graduale dal 2019 e fino al 2022. Per i consumatori finali, e-fatture consultabili dal secondo semestre. Esonero dalla fatturazione elettronica per le ASD che hanno esercitato l’opzione del regime agevolato e conseguito proventi inferiori ad € 65.000. Direttore Commerciale di Bludata Informatica, Via delle Industrie, 1031030 Breda di Piave (Treviso), C.F./P. E-fattura: a quattro giorni dal via continua l’attività di informazione. La legge finanziaria per il 2018 (L. 205/2017, comma 909 e seguenti) ha stabilito l’obbligo, a decorrere dal 2019, di utilizzo della fattura elettronica per tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi. La fattura elettronica è una fattura in formato digitale, da fare secondo standard precisi, da ricevere e trasmettere via sistema di interscambio. Nell’ultimo mese si è scritto molto in merito alla gestione delle fatture elettroniche per le ASD che hanno optato per la legge 398 del ’91. Chi ha l’obbligo di emettere la fattura elettronica?

Spedire Carta Di Credito All'estero, Agenzia Immobiliare Staranzano, Modello Atto Di Citazione Terzo Trasportato, Insegnamenti Filosofia Uniba, Allestimento Battesimo Bimbo, Parco San Rossore Ingresso,

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

© 2011-2021 Backstage Kitchen All Rights Reserved