a) Generale sviluppo delle attività produttive. Il primo fu piantato a Parigi nel 1790. «sans culotte») Il termine fu inizialmente coniato (1791-92) in accezione spregiativa dagli aristocratici francesi per indicare coloro i quali, tra i partecipanti al processo rivoluzionario in corso, indossavano i pantaloni lunghi, anziché i calzoni corti e le calze di seta caratteristici dell'abbigliamento della nobiltà.Il termine dunque designa una forza attiva della . Contenuto trovato all'interno – Pagina 37La più nota tra le frange presenti all'interno del movimento rivoluzionario, che prospettava l'apertura di una riflessione sull'uguaglianza dei diritti sociali, fu quella dei sanculotti. La Rivoluzione Francese ebbe dunque un duplice ... Chi erano i sanculotti e cosa fecero? Il fatto che un esercito raccogliticcio, indisciplinato, di scarsa esperienza militare e per di più in sensibile inferiorità numerica (24.000 francesi di prima linea, detti successivamente «gli straccioni di Valmy», contro circa 35.000 fra prussiani ed austriaci in prima linea e 80.000 in totale nella zona) fosse . un periodo di dittatura. "La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera delle antichità". c) Agricoltura sviluppata, ma industria arretrata. un periodo in cui i sospettati di tradimento alla Rivoluzione venivano giustiziati anche senza processo. I sanculotti (adattamento del francese sans-culottes, senza culottes) sono coloro che non portano le culottes, i tipici pantaloni sotto il ginocchio regolarmente indossati dalla nobiltà e dall'alta borghesia durante l'Ancien Régime, per indicare, durante la rivoluzione francese, i più radicali tra i partigiani della rivoluzione a partire dal 1791, soprattutto a Parigi . d) Crisi generale delle attività produttive. Contenuto trovato all'internoAl leader socialista e storico francese Jean Jaurès (1859-1914) la rivoluzione francese apparve come la fase preparatoria ... La dittatura giacobina e il Terrore: 1793-94 Il nuovo successo dei sanculotti aprì la strada all'egemonia dei ... You also have the option to opt-out of these cookies. La ricostruzione magistrale dell'evento che ha inaugurato l'età contemporanea, un riesame approfondito e rigoroso del tragico scontro fra le diverse fazioni che sostennero o rinnegarono quei valori e ideali dell'Illuminismo fondatori della ... Il resto era diviso in piccole proprietà. This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. O )I più radicali tra i partigiani della Rivoluzione Francese L) Uomini ridotti alla fame e magrissimi, pertanto senza "lato b" 6^ domanda Chi erano i Montagnardi? Il 95% del popolo francese apparteneva al Terzo Stato, stanco dei soprusi degli altri due ceti. I sanculotti rivendicavano principalmente il suffragio universale, quindi si scagliavano principalmente contro chi deteneva il potere politico. Contenuto trovato all'interno – Pagina 582le interpretazioni della Rivoluzione francese Bruno Bongiovanni, Luciano Guerci ... quello dei sanculotti ; e riguardo ai sanculotti le conclusioni cui giungeva erano simmetriche a quelle cui il maestro ... Ma chi erano i sanculotti ? XVIII; francese jacobin].Durante la Rivoluzione francese, chi apparteneva all'associazione politica il Club dei giacobini.Fondata a Versailles nel 1789 alla vigilia della riunione degli Stati Generali da alcuni deputati bretoni, e chiamata perciò dapprima Club dei bretoni, l'associazione si trasferì poi, nell'ottobre 1789, a Parigi dove prese il nome di Società degli Amici della . I nome dei mesi erano: vendemmiaio, brumaio, frimaio, nevoso, piovoso, ventoso, germinale o germile . Contenuto trovato all'internoLezioni sulla rivoluzione francese Lorenzo Furano. sanculotti porta a termine o vuole portare a termine la rivoluzione borghese”. Esempio tipico di questa borghesia media è il falegname Duplay. È lui che fa questo esempio, ... Nel Settecento la Francia era ancora una monarchia assoluta; la società francese era divisa in tre ordini (o stati): il clero, la nobiltà e il Terzo stato.Del Terzo stato facevano parte la massa dei contadini e la borghesia (artigiani, mercanti, avvocati ecc.) I sanculotti (adattamento del francese sans-culottes, "senza culottes") sono coloro che non portano le culottes, i tipici pantaloni sotto il ginocchio regolarmente indossati dalla nobiltà e dall'alta borghesia durante l'Ancien Régime, per indicare, durante la rivoluzione francese, i più radicali tra i partigiani della rivoluzione a partire dal 1791, soprattutto a Parigi. Questi andavano contro l’assolutismo monarchico francese. Questo era il nome dei partigiani della rivoluzione dal 1791, soprattutto a Parigi . La soddisfazione del lavoro compiuto, la naturale inclinazione all'ordine, l'alimentazione popolare tornata alla normalità . Contenuto trovato all'interno – Pagina 459... diretta scuola di Lefebvre che ha superato gli stretti confini nazionali e vive rigogliosa in Francia con Soboul ... saggi entrarono a far parte del laterziano volume miscellaneo Sanculotti e contadini nella Rivoluzione francese ... un periodo in cui i sanculotti uccidevano la gente nelle piazze. Il clero. La presa della Bastiglia. Erano i popolani parigini: salariati, manovali, garzoni di bottega che vivevano in condizioni ai limiti della sopravvivenza. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. I sanculotti (adattamento del francese sans-culottes, "senza culotte", "senza polpe") sono una figura emblematica della Rivoluzione francese; è questo infatti il nome adottato dai partigiani della rivoluzione a partire dal 1791, soprattutto a Parigi.. L'abbigliamento da cui deriva il nome era un segno di protesta, originariamente adottato da alcuni avvocati, commercianti, impiegati, artigiani . Gli irriducibili della rivoluzione francese è un libro di Albert Soboul pubblicato da Ghibli : acquista su IBS a 16.00€! Post su sanculotti scritto da ilpesodeisogni. L'umanesimo rivoluzionario, nelle parole dell'Incorruttibile, doveva farsi etica della nobiltà umana, studio e azione; poteva credere nel genio umano e nelle sue creazioni, usare la forza e contrapporla alla brutalità delle condizioni e ... The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". Si chiamavano sanculotti perché indossavano i pantaloni lunghi, invece delle culottes, i calzoni al ginocchio usati dai nobili con le calze di seta: erano dunque "sans culottes". I sanculotti (adattamento del francese sans-culottes, "senza culottes") sono coloro che non portano le culottes, i tipici pantaloni sotto il ginocchio regolarmente indossati dalla nobiltà e dall'alta borghesia durante l'Ancien Régime, per indicare, durante la rivoluzione francese, i più radicali tra i partigiani della rivoluzione a partire dal 1791, soprattutto a Parigi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 163Da quel momento gli ingressi della sala furono occupati dai più arditi Sanculotti , e le tribune furono piene di Giacobini . ... tuosi si limitano a gemere sulle disgrazie del- , DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE 1631. La sanculotteria non costituiva dunque una classe, né il movimento popolare un partito di classe. Rivoluzione francese: riassunto COME FINISCE LA RIVOLUZIONE FRANCESE. allo stesso tempo Cosa prevede la Costituzione a) SI b) NO 2) CHE COS'E'? Ma chi erano realmente questi Sanculotti, che tanta importanza ebbero all’interno delle vicende che contraddistinsero la Rivoluzione francese? Contenuto trovato all'interno – Pagina 287La morte del re spaventò le Corti europee , L'attore Chenard vestito da le quali , per la prima volta , si accorsero sanculotto . che la Rivoluzione non era soltanto un fatto interno della Francia , ma metteva in pericolo dappertutto ... Contenuto trovato all'internoNonostante gli attacchi polemici dei giacobini e dei sanculotti per l'accentuato sostegno di molti deputati alla monarchia e ... Lo stesso giorno, i francesi vinsero a Valmy l'esercito prussiano: la vittoria della Francia rivoluzionaria ... Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features. Ma chi erano i girondini? Robespierre Maximilien-François-Isidore de. i due La Capra decidono di svignarsela per tornare in Italia. Learn vocabulary, terms, and more with flashcards, games, and other study tools. Contenuto trovato all'interno – Pagina 10della follia sanguinaria di « plebei » scatenati , che formavano gli attivisti sanculotti , come più tardi avrebbe affermato la ... Le condizioni economiche della Francia nel secolo XVIII erano relativamente 10 LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Chi sono i giacobini nella Rivoluzione francese? Questa parola d'origine inglese indica, a partire dal 1788, delle societ• che si riuniscono regolarmente per discutere di affari politici. di Bevar Ernesta Angela. Le sette meraviglie del mondo nell'antichità. E questo fatto merita di essere puntualizzato. Maurice Dommanget (1888-1976) è stato un sindacalista rivoluzionario e storico del movimento operaio. Ha scritto molti saggi sulla Rivoluzione francese e su figure di rivoluzionari. A cavallo delle elezioni europee, nei giorni in cui qualcuno si fa bello a chiamarsi cittadino ed evoca rivoluzioni digitali, L'Armata dei sonnambuli (Einaudi, 21 euro), l'ultimo romanzo di Wu . Cause:-le continue guerre del '700 -la carestia degli anni '80-lo squilibrio della società dell'ancien regime (tassato solo il terzo stato) Il re Luigi XVI è costretto a tassare il primo e secondo stato, a causa . Contenuto trovato all'interno – Pagina 172Tutti gl'impieghi erano scrupolosamente , e religiosamente ripieni d'individui presi dai sanculotti che per il loro zelo si erano resi degni di questa onorevole qualificazione . Quando erano interamente insignificanti , se ne facevano ... Da una parte erano i contadini che avevano acquistato i beni del clero e degli emigrati, dall’altra i contadini poveri, che non avevano potuto accedere al possesso delle terre. We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. iBoysoft Data Recovery for Mac Review: Recover deleted/lost data on Mac, An Extensive Guideline Of A Messaging App Development, How to Recover Deleted Files From Laptop After Formatting (Solved), How NYC Advertising Agencies Keep Up with the Times. Nel 1700 •La Francia era una delle maggiori potenze militari e politiche d'Europa sul versante internazionale . termine spregiativo con cui si indicavano quei rivoluzionari francesi che indossavano i pantaloni lunghi (portati dalle classi più umili) anziché i pantaloni al ginocchio (culottes), usati da nobili e borghesi.I sanculotti costituirono l'ala più radicale della rivoluzione francese ed erano composti da artigiani . Rivoluzione francese (1789-1795)-schema riassuntivo La rivoluzione scoppia nel '89 come fronda aristocratica, prosegue come riv. 30 seconds. Chi erano i sanculotti ? Vengono firmate le paci con Prussia e Olanda. SURVEY. rivoluzione borghese. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc. Contenuto trovato all'interno – Pagina 119Maximilien robespierre durante la rivoluzione francese era: a. sostenitore dei sanculotti B. fautore del giacobinismo c. sostenitore dei girondini D. difensore di Danton 12. chi erano gli ugonotti? I sanculotti (adattamento del francese sans-culottes, "senza culottes") sono coloro che non portano le culottes, i tipici pantaloni sotto il ginocchio regolarmente indossati dalla nobiltà e dall'alta borghesia durante l'Ancien Régime, per indicare, durante la rivoluzione francese, i più radicali tra i partigiani della rivoluzione a partire dal 1791, soprattutto a Parigi. I girondini erano i membri di un gruppo politico nato in Francia nell'ottobre del 1791, che partecipava con i propri deputati all'Assemblea legislativa ed alla Convenzione . Giacobini chi erano Era il 14 febbraio del 1789, la presa alla Bastiglia segnava l'inizio della Rivoluzione francese e con essa anche l'entrata nella scena politica dei giacobini. ••• Associazione politica francese sorta durante la Rivoluzione francese del 1789 e costituita da alcune delle figure di maggior spicco di quel tempo come Jean-Paul Marat, Georges Danton, Jacques Hèbert, Fabre d'Églatine e Camille Desmoulins con sede in un ex convento di frati (Ordine dei Frati Minori Conventuali, detti . i due La Capra decidono di svignarsela per tornare in Italia. Le sue principali conseguenze immediate furono: l’abolizione della monarchia assoluta capetingia e la rapida proclamazione della repubblica; l’eliminazione delle basi economiche e sociali dell’Ancien Régime, il sistema politico e sociale precedente, ritenuto colpevole della disuguaglianza e povertà dei suoi sudditi; la …, Da subito cominciarono le lotte tra i girondini e i montagnardi , non tanto per una diversa appartenenza sociale, in quanto entrambi appartenevano alla borghesia , quanto per una questione economica : i giacobini appoggiavano la richiesta dei sanculotti di un maximum , mentre i girondini erano favorevoli al liberalismo …. Contenuto trovato all'internoI “sanculotti” erano guidati dal giornale «Le Père Dúchesne» scritto da D'Herbert ed erano una confraternita di attivisti: i ... La Rivoluzione produsse in Francia una notevole fioritura di giornali diretti al pubblico più popolare, ... 20 Aprile - La Francia dichiara guerra all'Austria. Eterogenei per estrazione sociale, dunque, ai Sanculotti mancava una vera e propria coscienza di classe. Capillarmente organizzati nei quartieri, costituivano la base della Comune di Parigi e furono i protagonisti delle "giornate rivoluzionarie" del 5.X.1789, che impose il trasferimento del re e del parlamento a Parigi, e del 10.VIII.1792, che impose l'arresto di, Letteralmente la parola sanculotto significa "senza culotte" (dal francese, In un primo tempo quando si parlava di sanculotti, si faceva riferimento a qualcosa di dispregiativo: il termine infatti fu coniato per indicare quei. Era il 1797, quattro anni dopo la loro scomparsa, quando Benjamin Constant, celebre esponente francese del liberalismo, si esprimeva così ne Gli effetti del Terrore, dolendosi con amarezza, a proposito dell'eliminazione dei girondini, il gruppo politico moderato della Rivoluzione francese. Rivoluzione francese: dalla presa della Bastiglia alla fine dell'assolutismo. Popolare e terminerà come riv. Da quanto ho capito: RADICALI Cordiglieri (Danton, Marat) MODERATI I club giacobini vengono chiusi. Sostanzialmente erano artigiani e bottegai, nonché operai e salariati. Con la proclamazione della Repubblica s'introdusse anche un nuovo calendario. Rivoluzione francese: l'evento che cambiò il mondo. Come erano chiamati i rivoluzionari francesi? Composizione della popolazione francese: — 1,5% nobiltà; — clero; — 98% Terzo stato. SANCULOTTI (sans-culottes).Termine coniato durante la rivoluzione francese per designare i popolani che portavano i pantaloni lunghi invece delle culottes, calzoni corti e aderenti preferiti dall'aristocrazia.Adoperato dapprima in senso spregiativo dalla pubblicistica ostile alla rivoluzione, con il radicalizzarsi della lotta politica l'appellativo divenne motivo di orgoglio per i militanti . Oltre al vestiario tipico, si distinguono dagli altri movimenti popolari per l’ostentazione del berretto frigio rosso e per le armi che portano in permanenza: sciabola e picca. I giovani aristocratici perseguitano giacobini e sanculotti. sm. I Tre Stati "forgiano" la nuova costituzione francese. Chi erano i cordiglieri nella Rivoluzione francese? Politicamente, i Girondini erano repubblicani moderati. Rivoluzione francese: l'evento che cambiò il mondo. Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. Popolare e terminerà come riv. Nel 1789 in Francia la popolazione era divisa in tre. Sostanzialmente quindi le cause principali sono l’inadeguatezza del sovrano e la crisi economica che portarono il Terzo Stato alla ribellione. Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario, Analisi dinamiche geo-politiche quotidiane, Visualizza tutti gli articoli per ipercorsidellastoria, La Conferenza di Monaco: una pace illusoria, I Feziali, supremi difensori della dignità di Roma, Russia, 1942: la drammatica ritirata dell'ARMIR, Verso la Grande Guerra: il potere ai militari, La seconda fase del colonialismo italiano. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Franco e Ciccio Sanculotti EN I due sanculotti su Internet Movie Database, IMDb.com. Alla fine del 1792, i Girondini erano percepiti come intellettuali, misurati, cauti e fedeli alla rivoluzione. Rivoluzione francese (1789-1795) Schema riassuntivo. La rivoluzione scoppia nel '89 come fronda aristocratica, prosegue come riv. Per essere membro di un club, † necessario essere ammesso, cooptato da altri membri e pagare una quota annuale. L'abito assunse un significato politico dichiarato, e si avviò una serie di trasformazioni e invenzioni di colori, fogge, capi e accessori connotati di significato rivoluzionario o controrivoluzionario.Aboliti i privilegi e le differenziazioni di stato . Contenuto trovato all'interno – Pagina 445Avete un popolo immenso di sanculotti purissimi , vigorosissimi , ma non possono abbandonare i loro lavori : fateli pagare da ' ricchi . ... La parte cancrenata della rivoluzione non impedirà al popolo di combattere gli aristocrati . A. Soboul (storico francese, tra i maggiori esperti della Rivoluzione) si preoccupò di analizzare al meglio . The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". Furono chiamati così perché indossavano pantaloni lunghi al posto di quelli al ginocchio (le culottes, da cui appunto il nome sans-culottes) tipici degli aristocratici e dei ricchi borghesi. L'iconostasi cardine fondamentale delle Chiese d'O... L'ignoranza socratica ovvero il sapere di non sapere. Dove i popolani erano chiamati sanculotti? Figure centrali di questa epoca rivoluzionaria furono i sanculotti che costituirono l'ala più radicale della rivoluzione francese ed erano composti da artigiani, piccoli bottegai, impiegati. Inizia la Rivoluzione Francese. Contenuto trovato all'interno – Pagina 159La Convenzione non indugiò ad abolire i quaranta soldi , che si erano fino a quel giorno pagati ai sanculotti come mercede per la loro presenza alle sezioni , a ristringere queste adunanze alle sole decadi . E poichè le risse divenivano ... Con questa dimostrazione di forza l ala più radicale dei rivoluzionari, sanculotti e giacobini, provocano la caduta della monarchia, prendono il potere e fossero tagliate ed esposte in città. I sanculotti ( francese: [sɑ̃kylɔt], letteralmente "senza calzoni") erano la gente comune delle classi inferiori della Francia del tardo XVIII secolo , molti dei quali divennero partigiani radicali e militanti della Rivoluzione francese in risposta alla loro scarsa qualità della vita sotto l' Ancien Régime.La parola sanculotti, che si contrappone a quella dell'aristocratico, sembra sia . CHI ERANO I SANCULOTTI? • Fuori dal parlamento [erano i sanculotti, che appartenevano alle classi più povere ed erano i più estremisti •La maggioranza dei deputati era di tendenze moderate, . Contenuto trovato all'interno – Pagina 248delle interpretazioni della Rivoluzione francese è una storia “parigicentrica”) era rappresentato dai Sanculotti45. ... Politicamente i sanculotti erano caratterizzati da una tendenza spontaneista alla democrazia diretta, decentrata e ... Girondini e Giacobini - Skuola I sanculotti (adattamento del francese sans-culottes, senza culottes ) sono coloro che non portano le culottes, i tipici pantaloni sotto il ginocchio regolarmente indossati dalla nobiltà e dall'alta borghesia durante l' Ancien Régime, per indicare, durante la rivoluzione francese, i più radicali tra i partigiani della rivoluzione a partire dal 1791. I sanculotti (adattamento del francese sans-culottes, "senza culottes") sono coloro che non portano le culottes, i tipici pantaloni sotto il ginocchio regolarmente indossati dalla nobiltà e dall'alta borghesia durante l'Ancien Régime, per indicare, durante la rivoluzione francese, i più radicali tra i partigiani della rivoluzione a partire dal 1791, soprattutto a Parigi. Non una classe sociale dunque, ma più che altro una sorta di coalizione di forze eterogenee che si trovarono unite, nella lotta rivoluzionaria, ai gruppi della media ed alta borghesia. Il nome "Cordeliers" ("Cordiglieri") Il nome attribuito, appunto Cordeliers (ovvero Cordiglieri), era il soprannome dei frati francescani che si vestivano in modo molto semplice, indossando una singola corda come cintura attorno alla vita di un particolare abito. Il termine fu coniato nella Rivoluzione per indicare quei cittadini che portavano i pantaloni lunghi invece delle culottes, i calzoni corti preferiti dall'aristocrazia.E fu proprio quest'ultima e la pubblicistica ostile alla Rivoluzione, a coniarlo il termine, ma in senso spregiativo. I sanculotti. I club nella rivoluzione francese. Avvocato, fu deputato agli Stati generali nel 1789, poi alla Convenzione, ove si segnalò per la sua facondia (“l’Anacreonte della ghigliottina”) e per il suo zelo rivoluzionario. Viene proposta una riforma economica che però intaccava i privilegi dei nobili e del clero. Inizia la Rivoluzione Francese. i sanculotti 1. This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. Mistero e simboli nelle cattedrali gotiche. Il termine “sanculotti” (sans-culottes) iniziò ad essere utilizzato dalla nobiltà francese [1] dopo il 1791, per indicare in maniera dispregiativa i rivoluzionari o giacobini, in particolar modo i membri del popolo e della piccola borghesia. Più di 222 anni dopo, la Rivoluzione che a Parigi costò la testa a Luigi Capeto esce dalla polvere dei sussidiari e torna a parlare al presente. Fra di loro erano presenti ex-Foglianti e membri della borghesia , mentre i Giacobini e i Montagnardi avevano soprattutto il favore del popolo (i sanculotti ) Il contrasto tra girondini e giacobini non è solo un episodio della Rivoluzione francese, ma l'inizio di un conflitto tra due politiche opposte: una fondata sulla tutela rigorosa dei diritti individuali, l'altra animata dal mito della . Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. La rivoluzione francese slide I di 22 oooooooooooeoooooooooe Iscriviti a Yahoo Answers e ricevi 100 punti oggi stesso. Per prima cosa bisogna capire che giacobini, foglianti e cordiglieri sono una cosa. I sanculotti (adattamento del francese sans-culottes, "senza culottes") sono coloro che non portano le culottes, i tipici pantaloni sotto il ginocchio regolarmente indossati dalla nobiltà e dall'alta borghesia durante l'Ancien Régime, per indicare, durante la rivoluzione francese, i più radicali tra i partigiani della … La più moderna e ampia storia della Rivoluzione: una vivace narrazione condotta secondo i metodi della nuova storiografia francese.Collocata in un ampio arco storico, la Rivoluzione viene articolata nelle diverse rivoluzioni che i vari ... Il diverso abbigliamento adottato dai “patrioti” – soprattutto piccoli commercianti, impiegati, artigiani e operai – costituiva la precisa volontà di distinguersi dalle classi agiate, sottolineando i differenti obiettivi politici che li distanziavano tanto dai contro-rivoluzionari quanto dai più moderati sostenitori della Rivoluzione.

Località Balneare Sulla Costa Degli Etruschi Cruciverba, Psicologia Clinica Unibg Avvisi, Causale Bonifico Per Donazione, Sagre Follonica Agosto 2021, Apparecchiature Radiologiche Usate Prezzi, Audi A4 2009 Cambio Automatico, Tubi In Pvc Per Pozzi Artesiani Prezzi, Come Consegnare Soldi Agli Sposi, Bimbo Morto A Via Foria Video, Cucine Usate Lombardia, Appartamenti In Villaggio Toscana Mare, Cina Inquinamento 2021, Atto Notorio Eredi Comune, Piadina Fatta In Casa Senza Lievito, Tana Di Volpe Albanella Prezzi,

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

© 2011-2021 Backstage Kitchen All Rights Reserved