Present, continuous action linked to breath. dell’imperativo, dobbiamo anche considerare l’evoluzione dei cosiddetti quattro imperativi aberranti del latino: dic (dico), duc (duco), fac (facio), fer (fero). não cantes, não canteis, não vendas, não vendais), l’italiano – come anche il romeno e il francese antico – nell’adoperare la costruzione non + infinito per la II persona sing., opera una sorta di fusione tra la terza e la quarta possibilità del latino. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. Tale fenomeno risulta già in uno dei primi documenti volgari, l’iscrizione della catacomba di Commodilla: non dicere ille secreta a bboce (➔ origini, lingua delle). greco inglese italiano latino norvegese olandese persiano polacco portoghese rumeno russo slovacco . o sintagmi aggettivali (compl. Le riforme, la legge elettorale, il maggioritario, le preferenze, i referendum degli. Può essere utilizzato sia nel significato "dovrebbe" (il congiuntivo jussive) e nel significato "può" (il potenziale congiuntivo). Nella ripresa, Baldini fa le mosse giuste: dentro i centimetri e la forza fisica di Provenzano per un deludente Maldonado e Sipos per Ceccarelli, passando a un 4-4-2, con l'allargamento di Greco e Russini sugli esterni di centrocampo. The present indicative is commonly used to express the present continuous . del presente indicativo (ama, ma tu ami; temi, senti = tu temi, tu senti). Le proposizioni consecutive. L’imperativo futuro negativo si costruisce con la particella ne. 1 la vostra maniera di essere, di fare. imperatīvus (modus) - serve per esprimere un ordine, un comando o una preghiera. I pronomi diretti, indiretti, doppi e riflessivi possono, invece, precedere o seguire le forme dell'imperativo negativo. Tutti i diritti riservati. delle coniugazioni II, III e IV convergono tutte nell’uscita /-i/: timē > temi; legĕ > leggi; sentī > senti; (c) la desinenza della II persona plur. greco inglese italiano latino norvegese olandese persiano polacco portoghese rumeno russo slovacco . Ciò vale anche per altri verbi stativi, come sembrare: non sei una signora, lo so, ma almeno sembralo (‘cambia in modo di sembrarlo’) (Renzi, Salvi & Cardinaletti 1995: 155). ottativo, imperativo, participio, infinito indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito indicativo, congiuntivo, . Le proposiz. Lig. Ne parlons pas ! Contenuto trovato all'interno – Pagina 223A proposito della collocazione dei clitici dopo l'imperativo, Janse (2000: 247) propone che sia il frutto di “fixing of discourse strategies”, per cui l'imperativo, che è un modo per natura focalizzato, occuperebbe sempre la prima ... E. Loescher. Pragma è quindi la dimensione di . Mi riferirò al greco mḗ e al latino ne con l'etichetta Negα. Modern Greek grammar. Digitate nell'apposito riquadro il verbo del quale desiderate la tavola di coniugazione (esempio: amare, temere, finire, noi siamo, io vado, che tu sappia). L'imperativo è un modo verbale, adoperato solo in frasi principali, che - come dice lo stesso nome, dal lat. Start studying Imperativo. EsempiTignum iunctum aedibus vineave et concapit ne solvito. il trave o palo di sostegno coingiunto a una casa o a una vigna non si rimuova. ; SPUNTI. Il comando di compiere un'azione . A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico 2012-20113 . I pronomi interrogativi greci; 10. Negli specchietti che seguono sono riportate rispettivamente le desinenze dell’imperativo nell’italiano standard e il modello di coniugazione: coniug. L’ imperativo presente negativo si costruisce con: L’imperativo futuro reca le seconde e le terze persone singolari e plurali. ELABORATO. I pronomi indefiniti: composti di quis - quid Il modo infinito. L'invasione della Grecia – La gloriosa città di Atene è assediata da Serse durante la seconda guerra persiana. Il modo imperativo greco; 7. Lettura delle sezioni dedicate all'imperativo: l'uso, le due diatesi e la flessione delle quattro coniugazioni e la formazione dell'imperativo negativo. Mazzoni, Guido (1940), Noli me tangere. non prend - ere! 2) Nella prosa classica l'imperativo (presente) negativo si rende di norma con ne + congiuntivo perfetto oppure con la perifrasi formata da noli / nolite + infinito. Può essere continuativo e momentaneo, anche se in entrambi i casi in italiano lo traduciamo come imperativo. WikiMatrix. È quindi un epiteto, e nella cristianità assume un significato del tutto negativo, arrivando a definire l'antitesi del Dio benigno. 3) Per sfumare e ingentilire un divieto si può ricorrere al congiuntivo esortativo negativo oppure a locuzioni perifrastiche quali cave + congiuntivo presente oppure vide ne + congiuntivo presente. Contenuto trovato all'interno – Pagina 107Il verbo è nella forma del congiuntivo aoristo con significato di imperativo negativo ' . ... Alla lettera la frase greca andrebbe tradotta con un'immagine diversa : « Non portarci , o condurci , dentro la tentazione » . Un comandante esorta i suoi soldati. e s. m. [dal lat. Tanto los gramticos greco-latinos como los medievales distinguie-ron unos oscuros modos de oracin y creyeron que los modos del verbo expresaban disposiciones de la mente. La posizione del clitico, in caso di omografia delle forme dell’imperativo positivo singolare con quelle dell’indicativo, rappresenta, insieme all’intonazione, un tratto distintivo (dal momento che all’indicativo si ha la proclisi): sentimi ma mi senti. : chiamiamolo, abbiateli, siatela, sappiatelo, andiamoci. Per questo motivo consideriamo utile fornirti una rapida guida ai modi . 126-127. Coniugazione, desinenze, fenomeni fonetici e morfologici dell'imperativo presente greco attivo e medio-passivo. Origine e diffusione. Espero que los distinguidos lectores del blog hagan apreciaciones oportunas, pro o contra: "Dado que los términos . ), il modo del sistema verbale che esprime non solo un comando perentorio, ma anche un invito, un'esortazione, un consiglio, una preghiera.Può anche essere usato ironicamente con valore concessivo. Non parliamo! L'ottativo, caratterizzato dal suffisso -οι + desinenza, sia nell'attivo che medio, mentre per i verbi atematici in -μι si ha il suffisso -ιη + desinenza nell'attivo, e nel medio il suffisso -ι lungo + desinenza . Contenuto trovato all'internoFabio Greco. Correte / Non correte. Invece alla II persona singolare l'imperativo negativo si fa con non + infinito presente: Tira / Non tirare Corri / Non correre. ESERCIZIO 3A negativo: II sing. negativo: II plur. prendi Completa la ... conduci). Il congiuntivo (greco ὑποτακτική ( hupotaktikḗ ) "per arrangiare sotto", da ὑποτάσσω ( hupotássō ) " Dispongo sotto") insieme all'indicativo, all'ottativo e all'imperativo, è uno dei quattro stati d'animo del verbo greco antico. L'imperativo negativo in francese La versione negativa dell'imperativo si ottiene con: particella " ne " + forma affermativa dell'imperativo + particella " pas ". Contenuto trovato all'interno – Pagina 472Il peso esercitato dalle costruzioni tipiche della lingua greca sul testo latino è ben visibile soprattutto nei ... ιερά λειτουργία = fieri precipimus presanctificatorum sacrum misterium - l'imperativo negativo latino viene reso con non ... Il segnale che indica quest’uso particolare del congiuntivo presente come imperativo è rappresentato dalla posposizione di un eventuale clitico, quando il verbo è alla I e II persona plur. Il prodotto può essere cartaceo o digitale. Riguardo alla II persona sing. Contenuto trovato all'interno – Pagina 41Sull'universalità del greco , dedotta in particolare da un passo di Cicerone del Pro Archia 62 , Leopardi fa , secondo la ... da certe analogie come l'infinito per l'imperativo , proprio sia del greco , sia , per l'imperativo negativo ... L'imperativo è il modo per esprimere ordini ed esortazioni. Anche i verbi fare, stare, dare, andare, presentano una forma monosillabica di imperativo: fa’, sta’, da’, va’. L’aggettivo è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Ascolta l'audio registrato mercoledì 3 novembre 2021 presso Roma. Pragma Sofia, l'esercizio della filosofia, il blog. Tekavčić, Pavao (1972), Grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. imperatīvus (modus) – serve per esprimere un ordine, un comando o una preghiera. - 3°coniugazione -ir: -e, -id. L' imperativo presente reca due persone: la seconda singolare e la seconda plurale. Quei verbi che possono avere sia un’interpretazione stativa sia una non stativa, come sapere (valore stativo «conoscere», valore non stativo «prendere conoscenza»), all’imperativo esprimono sempre il significato non stativo: sappi vale «prendi conoscenza». Contenuto trovato all'interno – Pagina 168... dell ' Imperativo , imperciocche per qualunque senso fi spieghino , l'azione non è già fatta , ma fi comanda che si faccia quanto prima , ed ecco , la natura dell'Imperativo . Dicesi anche Aoristo , poiché non di rado in Greco ... La grammatica del greco moderno , così come parlata nell'attuale Grecia e Cipro , è essenzialmente quella del greco demotico , ma ha anche assimilato alcuni elementi di . am-ate  tem-ete sent-ite. l'imperativo negativo. Essa patologia se apresenta como um desafio do ponto de vista de compreensão da patogenia e também de escolha da estratégia de tratamento. : sentīte > sentite; audīte > udite. Greco moderno/Imperativo. Ou rimane di origine etimologica oscura: Wackernagel (1926: II, 257) e Kretschmer (1925: 230) ipotizzano alla base della negazione un'interiezione 'with sense of denial and rejection which Un'azione continua e presente coordinata dal respiro. • L'imperativo negativo si forma mettendo non davanti alle voci dell'imperativo positivo. Pragma è parola greca che significa cosa, affare, la res latina e anche fatto, avvenimento. FACOLTÀ BIBLICA • CORSO: GRECO BIBLICO 3 . ), dal momento che esprimono una condizione non mutabile, non hanno l’imperativo. 1. Una guida dei modi del verbo greco . Estabelecendo a fórmula: "Age apenas segundo uma máxima tal que possas ao mesmo tempo querer que ela se torne lei universal". Abbiamo preso in carico la tua segnalazione. modus) è un modo della coniugazione verbale frequente nelle lingue indoeuropee antiche. Le proposizioni finali. : Il latino classico aveva quattro possibilità per esprimere l’imperativo negativo: (a) la negazione ne + congiuntivo presente (ne ames, ne timeatis); (b) la negazione ne + imperativo futuro (ne amato, ne amatone) – ma, essendo scomparso nel passaggio all’italiano l’imperativo futuro, viene meno anche tale possibilità; (c) l’imperativo noli o nolite (imperativi di nolo «non volere») + infinito (noli amare, nolite amare); (d) la negazione ne + congiuntivo perfetto (o futuro anteriore), per esprimere una proibizione categorica (ne amaveris). Una proposizione subordinata è una frase che non ha un significato autonomo e che quindi dipende da un'altra frase: Quando ci siamo incontrati, siamo andati di corsa al tempio. In italiano l’imperativo ha solo il tempo presente e solo la II persona singolare e la II persona plurale. Este servicio gratuito de Google traduce instantáneamente palabras, frases y páginas web del español a más de 100 idiomas y viceversa. Meyer-Lübke, Wilhelm (1927), Grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti toscani, riduzione e traduzione di M. Bartoli & G. Braun, Torino, G. Chiantore succ. predicativo): silenzio; attento. Hoy vamos a continuar con el imperativo, pero antes vamos a hacer un rápido repaso de cómo se forma el imperativo en las personas de tú (segunda singular) y vosotros (segunda plural), lo que vimos en la clase anterior. Contenuto trovato all'interno – Pagina 31L'imperativo latino presente è un perfettivo e corrisponde all'imperativo aoristo greco , indicando un ordine di ... negativo , il divieto , espresso da . ne seguito dal , perfetto congiuntivo : ne feceris , è analogo al greco un ... 338 Lobel-Page), ma Orazio elabora in modo originale i versi del poeta greco. Contenuto trovato all'interno – Pagina 356Queste forme dell'imperativo trovano la loro spiegazione nel sostrato greco , cfr . nei greci di Puglia na mi ... greco bovese mi pèise ' non cadere ' , mi pèite ' non cadete ' , dove l'imperativo negativo viene introdotto dalla ... tardo imperativus, der. Patota 1984). Nel latino classico l’imperativo aveva due tempi, il presente e il futuro, quest’ultimo non continuato dall’italiano. Ya he tratado esta cuestión en otras ocasiones. con l'imperativo noli, nolīte oppure fuge, fugĭte seguito dall'infinito del verbo (noli ridēre). I - ARE: cantare II - ERE: prendere III a - IRE: sentire III b - IRE: finire non cant - are! solo con l'imperativo o il congiuntivo. I verbi contratti greci; 8. Il modo congiuntivo greco; 6. del presente indicativo, sempre preceduta dalla negazione non, per la II persona plur. Imperativo. Dal momento che in italiano non esiste, esso si traduce con l’imperativo presente, con il congiuntivo e l’indicativo futuro. – 1. agg. Contenuto trovato all'interno – Pagina viii4o Imperativo § 518 . Prospetto dei modi nelle proposizioni ... C. Modi di dire negativi g 622 . CAPO XXVII . ... INTRODUZIONE ile di La lingua greca ed i suoi dialetti VIII CAPO Flessione del pronome § 205-219 CAPO Dei numerali § 220-224. Il cum e congiuntivo. Le proposizioni interrogative. il trave o palo di sostegno coingiunto a una casa o a una vigna non si rimuova. Un comando, un ordine, una preghiera possono essere dati sia in modo affermativo (imperativo positivo: esci) sia in modo negativo. non fin - ire! "Chi ha sete, venga; chi vuole, prenda gratuitamente l'acqua della vita" (Ap22,17). Fulsere quondam candidi tibi soles, cum ventitabas quo puella ducebat, amata nobis quantum amabitur nulla. FORMAS de CORTESÍA e IMPERATIVO NEGATIVO ¡Lo prometido es deuda! Letteralmente il suo nome, dal greco, significa saggezza. L' ottativo (dal latino optativus, aggettivo derivato dal verbo optare, desiderare, sott. Alcuni verbi non seguono il modello indicato: dire ha un imperativo monosillabico di’. Contenuto trovato all'interno – Pagina 149L'Imperativo . 1. L'Imperativo è il modo del comando e , se accompagnato da particella negativa ( uń o un suo composto ) , del divieto : nɛ19ov τούς νόμους ; – μή πίστευε τη τύχη . 2. Per le prime persone dell'Imperativo , che mancano ... In italiano l'imperativo ha solo il tempo presente e solo la II persona singolare e la II persona plurale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 37I verbi , come i nomi , hanno in greco tre numeri , il singolare , il plurale e il duale . ... Hanno finalmente sei modi , l'indicativo , l'imperativo , il soggiuntico , l'ottativo , l'infinito ed il participio . La seconda persona singolare si forma con non + infinito. Contenuto trovato all'interno – Pagina 113L'uso dell'indicativo e dell'imperativo è simile nella lingua greca che nelle altre lingue . $ 62. Il soggiuntivo greco esprime ciò che tende a farsi una realtà . Si adopra dunque negl ' incitamenti , nelle proibizioni ( colla negativa ... Se non sei sicuro di qualcosa, non farlo! Infine (Mazzoni 1940) si ha la possibilità, come in francese, della negazione + imperativo, come risulta in Parini: Con l’imperativo positivo i pronomi ➔ clitici sono sempre in posizione enclitica e si saldano graficamente al verbo: dammi la matita, scrivetele una lettera, leggilo. Rohlfs, Gerhard (1968), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1966-1969, vol. Contenuto trovato all'interno – Pagina 228Congiuntivo esortativo-proibitivo"5, usato in quasi tutte le persone (e non di rado abbinato a un Imperativo): – 1o s.: Platone, Fedone 63.b dépe Sf), TEIpo.06ò [cong. aor. pass. di TEIpóouoi] Tpòg budg dToAoynooo0OI «forza, ... Encontre uma resposta para sua pergunta Quais são os verbos que estão no modo imperativo nos anúncios abaixo e responda: A) Em quais anúncios vemos verbos no IM… Grammatica greca moderna -. Inizio pagina. Appunto per una rapida comprensione del tempo verbale imperativo,nella lingua Spagnola,con spiegazione della formazione e dell'uso di esso. L'Imperativo nella sintassi greca. Questo articolo utilizza l' IPA tra parentesi quadre e la romanizzazione del greco secondo le regole UN /ELOT in corsivo . di Riccardo Cimaglia - In funzione assoluta è usato in alcune espressioni incidentali indipendenti. Non parlate! Miser Catulle, desinas ineptire, et quod vides perisse perditum ducas. L'incipit invita a spingere lo sguardo su un'immagine invernale candida per la neve che imbianca ogni cosa, subito però collegata all . Il modo imperativo greco . Sofia: significato. In funzione nominale può essere preceduto o meno dall'articolo e preceduto talvolta da preposizioni. [ letteralmente: guardati dal pensare...], Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al - L'imperativo negativo - L'accento: norme generali e legge del trocheo finale - Il valore dei casi: norme generali Le proposizioni subordinate. 2) In grammatica, modo imperativo (o anche solo imperativo, come sm. Non mi toccare, «Lingua nostra» 2, pp. … Contenuto trovato all'interno – Pagina 352Nel primo esempio la negativa cade sopra un fatto : nel secondo cade sopra una semplice supposizione : se qualcheduno non ... Si aggiunge , per vietare qualche cosa , al presente dell'imperativo : μη συγγίγνου τω νεανία τα της αρετής ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 161La negativa pin si adopera : a . nelle proibizioni coll'imperativo e col soggiuntivo ; vedi s 433 , I ; b . nelle proposizioni finali , quindi sempre ivo uón , os poñ , ŐTEMS pon ecc . , vedi § 440 , 1 per cio anche con verba timendi ... La lingua greca antica rappresenta un'eredita culturale di immenso valore storico. imperativo negativo (tú) no: quedes (usted) no: quede (nosotros/nosotras) no: quedemos (vosotros/vosotras) no: quedéis (ustedes) no: queden: Torna al dizionario. orig. Nel caso di richieste di spostamento si possono avere sintagmi avverbiali o preposizionali (ad es., fuori, dentro, giù, a scuola) o, in richieste volte al raggiungimento di una condizione, sintagmi nominali (compl. imperativo From the English "imperative" nm sostantivo maschile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere maschile: medico, gatto, strumento, assegno, dolore (grammatica) imperativo nm nombre masculino : Sustantivo de género exclusivamente masculino, que lleva los artículos el o un en singular, y los o unos en plural. del presente indicativo (amate, temete, sentite = voi amate, voi temete, voi sentite). L'imperativo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 20parlare della lingua greca come madre dell'italiana quanto ai modi , ma non quanto alle parole . ... giustificata , del resto , da certe analogie come l'infinito per l'imperativo , proprio sia del greco , sia , per l'imperativo negativo ... di GIANNI MONTEFAMEGLIO . ©2000—2021 Skuola Network s.r.l. Contenuto trovato all'interno – Pagina 26Come formali il fona del plurale cadente in or Futuro secondo ? vi segua una voce cominciante da vocale , la cadenza rin tal Interrogazioni all ' Imperativo . caso è fufcettibile di alcuna alterazione ? Pref . ed Imp . Come formansi ... valore assoluto. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. dell’imperativo coincide con la II persona sing. Rarissimo è invece l'imperativo negativo costituito da ne + imperativo presente, di cui si hanno poche attestazioni, soprattutto nei comici e negli altri poeti. Vuoi approfondire Grammatica latina con un Tutor esperto. O morfema no centro da análise: o modelo Item e Arranjo PRESENTE lsG am-o 2SG am-as 3SG am-a lPL am-amos 2PL am-ais 3PL am-am Indicativo PRETÉRITO PERFEITO am-ei am-aste am-ou am-amos am-astes am-aram PRETÉRITO IMPERFEITO am-ava am . Leggi tutto Categorie Filmato , Lezione , Materiali online Tag imperativo negativo , legge del trocheo finale , lezione 10 , scheda 1 , μετά , Μετὰ μεσημβρίαν , ὑπό Lascia un commento It is funded to perform research on developing tools to provide users with improved access to various types of materials. Registro degli Operatori della Comunicazione. El primero para practicar el imperativo negativo: el segundo y el tercero con varias formas y personas de imperativo tanto negativo como afirmativo. Per quanto riguarda il passaggio dalla negazione ne alla negazione non, può aver influito la terza possibilità del latino: noli passa a non, perdendo l’espressione del desiderio o del comando: noli = non (voler). Lettera End. Contenuto trovato all'interno – Pagina 444In greco si usa pure l'Infinito in luogo dell'imperativo , ma si dee sottintendere io ti consiglio , vogli tu , bisogna ec . : πίστιν εν πάσι φυλάσσειν , Osserva la fede in ogni cosa . - μη πολλά déyelv , non parlar molto . enclitiche e proclitiche: Spesso parlando si usa legare alcune parole monosillabe alle parole che le seguono o le precedono. di imperare «comandare»]. Nello studio del greco antico più volte abbiamo fatto riferimento al verbo il cui studio resta sempre necessario: molte difficoltà derivano infatti dal riconoscere le diverse radici verbali da ricondurre pur sempre al tempo del presente quale oggetto di ricerca sul nostro vocabolario.. Contenuto trovato all'interno – Pagina 230Dalla prima osservazione l'umanista trae quindi lo spunto per criticare poi anche un altro improprio costrutto latino che avverte modellato sul greco , e cioè l'imperativo negativo del tipo ne curre , scorretto , nonostante il riscontro ... greco inglese italiano latino norvegese olandese persiano polacco portoghese rumeno russo slovacco . cent soixante-neuf 169 27 L'imperativo Attention aux pièges In italiano, a differenza del francese, l . Imperativo spagnolo - Coniuga il verbo. In pratica si pronunciano come se fossero una sola parola. 1 plur. L’imperativo negativo, in italiano, non ha una forma specifica, ma si serve dell’infinito presente preceduto dalla negazione non, per la II persona sing. 3 EJERCICIOS CON IMPERATIVO. Italiano comune e lingua letteraria. Dibattito. Corso di greco online Lezione 14 Questa lezione comprende quattro filmati online: «Non sappia la tua sinistra.».Lettura, traduzione ragionata e commento del passo del Vangelo di Matteo (6, 2-4), che consente di esaminare alcuni importanti aspetti linguistici: posizione attributiva, proposizione temporale eventuale (con ἄν e il congiuntivo), genitivo assoluto, imperativo negativo . La funzione basilare dell'imperativo è quella di esprimere l'azione da compiersi per l'atto 1 5 Poucas linhas antes do exemplo da ilha, declarara KANT que a pena um imperativo categrico, 16 o que tambm foi predominantemente recusado. Le proposiz. VERSIONE DI LATINO. Programma del Primo anno di greco Oltre alle principali norme di grammatica, durante il primo anno gli studenti apprenderanno circa 1400 . Lezione 513 (GRE) Il pronome negativo greco ο δε ς - "Nessuno" ο Lezione 513 (GRE) Il pronome negativo greco Nota Il pronome negativo è: "Nessuno", "nessuna", "nulla". Le desinenze sono: - 1°coniugazione -ar: -a, -ad. 1. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Va detto, però, che nella lingua della tragedia e del melodramma (➔ melodramma, lingua del), all’imperativo positivo si trova anche la proclisi, come si vede da questi esempi tratti dalla Manon Lescaut di Puccini (Atto IV): «Su me ti posa; Son vinta Mi perdona» (cfr. L'imperativo ha solo la seconda persona singolare e plurale (fa', fate), per le altre persone si usa il congiuntivo esortativo . Quando le precedono rimangono separati, altrimenti formano una sola parola (in questo caso la seconda persona singolare perde la -e finale dell'infinito): 2 sing.

Scavi Archeologici Metaponto, Coltello Damasco Shan Zu 67 Strati, Consolato Brasile Italia, Agriturismo La Dolce Vista, Residence Riccione 4 Stelle, White-list Prefettura Avellino, Referente Erasmus Polimi,

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

© 2011-2021 Backstage Kitchen All Rights Reserved